Tabagismo in Italia: Cifre Preoccupanti sul Consumo di Sigarette e Prodotti per i GiovanI

Il Rapporto Nazionale sul Tabagismo dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha rivelato che in Italia il numero complessivo di fumatori è diminuito, ma aumenta il consumo di sigarette. Il 20,5% della popolazione italiana sopra i 15 anni (10,5 milioni di persone) fuma, con una media di 12,2 sigarette al giorno. Al sud si fuma di più rispetto al centro, e l’età media dei fumatori è di 46,7 anni. Tra i fumatori, l’81,1% consuma sigarette confezionate, l’11,2% sigarette fatte a mano, il 14% sigarette a tabacco riscaldato e il 5% e-cig.

L’indagine condotta dall’ISS sugli adolescenti ha rivelato che il 36,6% degli studenti tra i 14 e i 17 anni e il 9,6% tra gli 11 e i 13 anni consuma almeno un prodotto tra sigaretta tradizionale, e-cig o tabacco riscaldato. Contrariamente agli adulti, tra i giovani il consumo è più diffuso tra le ragazze. Tra i 14-17enni che consumano tabacco o nicotina, il 38,7% utilizza più di un prodotto, mentre il resto del campione si divide quasi equamente tra consumatori esclusivi di sigarette tradizionali e di sigarette elettroniche.

Gli adolescenti che consumano tabacco o prodotti contenenti nicotina hanno anche una maggiore propensione all’assunzione di alcol e altre sostanze, nonché maggiori fragilità emotive e nei rapporti con la scuola e la famiglia. Inoltre, presentano una cattiva qualità del sonno, hanno difficoltà a comunicare con i genitori, prestazioni scolastiche inferiori alla media e un uso problematico dei social media.

Simona Pichini, direttrice del Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’ISS, sottolinea l’importanza di monitorare tutti i prodotti contenenti tabacco e/o nicotina, poiché creano dipendenza nelle persone giovani, che non dovrebbero utilizzarli né acquistarli. Luisa Mastrobattista, ricercatrice del Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’ISS, esprime preoccupazione per i consumi dei nuovi prodotti tra i giovani, come la sigaretta elettronica e il tabacco riscaldato.

L’ISS fornisce strumenti e risorse per smettere di fumare, come la piattaforma “Smettodifumare.iss.it”, che offre una mappa dei Centri Antifumo sul territorio nazionale e una guida digitale personalizzabile per abbandonare la sigaretta. Il Telefono Verde contro il Fumo (TVF) è un servizio nazionale anonimo e gratuito che ha preso in carico oltre 106.000 telefonate da fumatori e familiari/amici che chiedono aiuto per far smettere di fumare i propri cari.

L’ISS ha censito 241 Centri Antifumo in tutto il territorio nazionale, con un aumento rispetto all’anno precedente. Tuttavia, la distribuzione dei Centri Antifumo non è omogenea, con 145 al nord, 46 al centro e 50 al sud.

Fumo: i falsi miti e le illusioni per non smettere

Il fumo è molto dannoso per la salute.
Nonostante ciò, smettere l’abitudine di fumare è difficile. Ci sono molti dubbi e molte illusioni che i fumatori possono avere e che ritardano l’ultimo atto del fumo. Un post della Fondazione Veronesi elenca i miti più comuni e le verità che li smentiscono.

Mito 1: Fumare mi rilassa e abbatte lo stress che sarebbe altrettanto dannoso per la mia salute. Verità: Nonostante la sensazione di rilassamento che possa dare, fumare è una delle principali fonti di stress per l’intero organismo, ed è altamente dannoso per la salute. Il fumo contiene 8.000 sostanze chimiche diverse, di cui 80 cancerogene, e aumenta il carico di stress per il corpo.

Mito 2: Fumo poche sigarette al giorno. Vivere in città piene di smog non è più dannoso per i miei polmoni? Verità: La quota di tumori attribuibili al tabacco è il 33%, mentre solo il 2-3% all’inquinamento ambientale. Inoltre, chi fuma in casa vive in un luogo molto più inquinato di una grande città, poiché le polveri sottili si accumulano e si concentrano in ambienti chiusi.

Mito 3: Conduco una vita sana, faccio sport e sono attento all’alimentazione. Perché dovrei rinunciare al piacere di qualche sigaretta? Verità: Le molecole antiossidanti assunte con una alimentazione corretta non sono sufficienti ad “annullare” i gravi effetti tossici e cancerogeni delle oltre 8.000 sostanze che immettiamo nel nostro organismo ogni volta che fumiamo una sigaretta. Inoltre, fumare significa bruciare ossigeno e assumere monossido di carbonio, riducendo del 20% le prestazioni fisiche.

Mito 4: Quando prendo una decisione non mi ferma nessuno. Sono certo di riuscire a smettere quando voglio… Verità: La nicotina crea una vera e propria dipendenza e una crisi di astinenza in casi di mancanza di sigarette. Molte persone hanno difficoltà a smettere di fumare e dovrebbero chiedere aiuto e farsi sostenere durante il percorso di addio al tabacco.

Mito 5: Aver immesso sul mercato sigarette considerate “più leggere” è stata la risposta alle politiche di antitabagismo di alcuni Paesi, ma non significa che siano meno pericolose di quelle normali. Verità: Le quantità di catrame, nicotina e monossido di carbonio sono minori rispetto a quelle di una sigaretta “nomale”, ma la diminuzione di queste sostanze nella formulazione del prodotto non comporta automaticamente la diminuzione dell’assorbimento delle sostanze stesse da parte del nostro organismo. Inoltre, una sigaretta meno forte viene solitamente aspirata in modo più profondo e può portare alla dipendenza.

Mito 6: I ragazzi non guardano certo noi genitori, anche se fumiamo regolarmente… Verità: Gli adulti di riferimento, sia amici sia genitori, possono influenzare il comportamento dei giovani. Fumare in casa significa far fumare ai figli un decimo di ciascuna sigaretta e può portare all’associazione del comportamento del fumo all’idea di essere grandi e indipendenti.

Mito 7: Mi sottopongo ogni 2 anni a una radiografia ai polmoni. Così posso fumare in totale sicurezza… Verità: La radiografia ai polmoni serve per identificare un tumore in fase iniziale ma non serve a impedirne lo sviluppo. Inoltre, esistono tecniche molto più all’avanguardia, come la TC spirale, in grado di individuare tumori in fase molto precoce quando sono ancora trattabili con la sola chirurgia, aumentando le possibilità di sopravvivenza.

Mito 8: Fumo da una vita, ma poco. Che danni potrò avere? Verità: Non esiste mai un rischio zero, anche una sola sigaretta fa danno al nostro organismo. Inoltre, il rischio di tumore e di altre malattie aumenta tanto più a lungo si è fumato perché a un certo punto l’organismo perde la capacità di limitare gli effetti negativi delle sostanze cancerogene.

Fonte: Fondazione Veronesi

il Ministro della Salute francese contrario alla vendita dei puffs

Il Ministro della Salute francese, François Braun, in un’intervista rilasciata il 3 maggio su France Inter si è espresso a favore dell’interdizione dei puffs.

Queste sigarette elettroniche usa e getta che diffondono aromi sono arrivate in Francia alla fine del 2021 e sono molto popolari tra i giovani. Braun sostiene che esse “portano una parte giovane della nostra popolazione verso il tabagismo”, una “piaga” che provoca “75.000 morti all’anno” in Francia.

Santé Publique France aveva allertato alla fine del 2022 sull’aumento del tabagismo nel 2021 e ora il Ministro della Salute si dimostra preoccupato dal successo dei puffs tra i giovani.

Braun è quindi “favorevole a lavorare con i parlamentari sull’interdizione” di queste sigarette elettroniche. “Può, ad esempio, rientrare nel quadro del nostro nuovo piano sul tabacco che si sta mettendo in atto per il 2023-2028”, ha indicato. Braun ha anche evocato “un quadro di legge che sta arrivando, come il progetto di legge di finanziamento della Sicurezza Sociale, e che ci permetterà di lavorare su questo tema con i parlamentari”.

Il Ministro aveva chiesto a dicembre, su Franceinfo, di “far rispettare la legge” riguardo alla vendita di queste sigarette elettroniche usa e getta vietate ai minori. “Occorre sanzionare in caso di vendita ai minori”, aveva affermato.

Secondo il Ministro francese l’aumento del tabagismo tra i giovani è una questione preoccupante e richiede la messa in atto di misure efficaci per contrastarlo. L’interdizione dei puffs potrebbe essere una di queste, ma occorre agire anche su altri fronti, come l’educazione alla salute e la prevenzione del tabagismo.

Fonte: Franceinfo